Come nasce Erion Packaging

scopri di più

Erion Packaging nasce dalla volontà dei Produttori del Sistema Erion di rispondere all’esigenza, più volte avanzata in ambito europeo, di ampliare a nuovi player e rendere più competitiva la filiera italiana dei Rifiuti di Imballaggi.

Tale opportunità, unita alla propensione all’innovazione che contraddistingue il Sistema Erion, ci ha spinti ad intraprendere un nuovo cammino e a dar vita a un Consorzio specializzato capace di rappresentare una risposta strategica per i Produttori di AEE e di Batterie che, per normativa, sono chiamati alla gestione virtuosa dei Rifiuti di Imballaggi correlati ai loro prodotti.

Erion Packaging:
step by step

Settembre 2018

Inizio lavori

Settembre/Dicembre 2018

Analisi di fattibilità e di mercato

Analisi tecnico legale di fattibilità di un sistema autonomo per i Produttori di Imballaggi e raccolta ed elaborazione dei dati quantitativi.

Dicembre 2018

Interzero on board

Nasce la partnership operativa con Interzero, società specializzata in servizi ambientali e riciclo, con particolare riferimento ai Rifiuti di Imballaggi ed ai sistemi di gestione degli stessi.

Febbraio 2019

Un team dedicato

Creazione di un team di progetto specializzato in innovazione e composto da manager qualificati, consulenti giuridici, tecnici e partner (Interzero).

Aprile 2019

Progettazione ed implementazione

Elaborazione strategia, posizionamento ed analisi tecnica finalizzata alla redazione ed al deposito della richiesta di accreditamento.

Luglio 2020

Nasce il Consorzio

Viene costituito il Consorzio specializzato nella gestione dei Rifiuti di Imballaggi.

26 maggio 2021

Istanza di accreditamento presso il Ministero della Transizione Ecologica

Erion Packaging richiede l’accreditamento al MiTE presentando ufficialmente il Progetto di Sistema Autonomo per la raccolta, recupero e riciclaggio dei Rifiuti di Imballaggi.

Ottobre 2021

Ecodesign The Future – Packaging Edition

Erion Packaging promuove, insieme al magazine EconomiaCircolare.com, il corso di alta formazione “Ecodesign The Future: edizione Packaging” dedicato alla pratica e alla cultura dell’eco-progettazione degli Imballaggi per le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Dicembre 2021

Etichettatura ambientale degli Imballaggi

Febbraio 2022

Attività di consulenza ai Produttori

In attesa di ricevere l’accreditamento del MiTE, Erion Packaging avvia attività di consulenza ai Soci sulla compliance normativa, le dichiarazioni dei contributi previsti dalla legge, l’etichettatura degli Imballaggi, gli standard di riciclabilità e sostenibilità ambientale dei prodotti.

Maggio 2022

Progettazione servizi innovativi

In linea con la vision di migliorare e rendere più efficiente e competitiva la filiera italiana degli Imballaggi, Erion Packaging è al lavoro sulla progettazione e lo sviluppo di servizi innovativi per la raccolta, il trasporto e il trattamento del packaging a fine vita.

29 dicembre 2022

Riconoscimento da parte del MASE

Il Consorzio è riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con Decreto Ministeriale n. 547 del 29 dicembre 2022.

2023

Prima raccolta ufficiale di Erion Packaging

Già a partire dai primi mesi di operatività post-accreditamento, il Consorzio ha dedicato le proprie risorse allo sviluppo e ottimizzazione del proprio modello organizzativo e operativo. Nel 2023 Erion Packaging ha gestito 11.500 tonnellate di Rifiuti di Imballaggi, avviandone a riciclo circa 10.000 tonnellate.

25 settembre 2024

Protocollo d'Intesa con UNIRIMA

Erion Packaging sigla un Protocollo d’Intesa con UNIRIMA, l’Unione Nazionale Imprese Raccolta Recupero Riciclo e Commercio dei Maceri e altri Materiali, al fine di dar vita a un modello virtuoso per il miglioramento e l’ottimizzazione della filiera di gestione integrata dei Rifiuti di Imballaggio provenienti dalle superfici industriali e commerciali.

11 febbraio 2025

Entra in vigore il Regolamento europeo sugli Imballaggi e i Rifiuti d'Imballaggio

Entra ufficialmente in vigore il Regolamento europeo sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (PPWR)Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il 22 gennaio scorso, il provvedimento si applicherà nella sua interezza a partire dal 12 agosto 2026. Le principali novità introdotte dalla nuova normativa riguardano:

 

  • la Riduzione della produzione di rifiuti di imballaggio;
  • gli obiettivi minimi di contenuto riciclato;
  • i nuovi obiettivi di riutilizzo;
  • la gestione dei rifiuti ai fini del riciclo;
  • l’etichettatura;
  • la riciclabilità;
  • l’eco-modulazione;
  • gli standard di progettazione per il riciclo;
  • l’efficienza dei materiali;
  • il deposito su cauzione obbligatorio;
  • i limiti ai Pfas;
  • le pellicole solo per il trasporto;
  • la bioplastica negli obiettivi di riciclo;
  • l’uso di materiali importati;
  • l’ampliamento dei regimi di EPR;
  • la restrizione all’invio di rifiuti di imballaggio riciclabili in discarica o all’incenerimento.
3 marzo 2025

Andrea Bizzi, nuovo Direttore Generale del Consorzio

Andrea Bizzi, ingegnere ambientale, viene nominato nuovo Direttore Generale di Erion Packaging.

Brochure