back

Erion Packaging segna un record della raccolta degli Imballaggi: +79% nel 2024

In appena due anni di operatività il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Imballaggi si è allineato alle performance della filiera italiana. Andrea Bizzi, Direttore Generale: “Merito delle sinergie operative e del grande impegno ambientale dei nostri Produttori”

È stato Erion Packaging il Consorzio che, nel 2024, all’interno del Sistema Erion, ha segnato la crescita maggiore raggiungendo un incremento della raccolta dei Rifiuti di Imballaggi del 79% rispetto all’anno precedente. Scommessa vinta per il Sistema Collettivo fondato nel 2020 che, come alternativa efficace, efficiente e competitiva  nel settore degli imballaggi, si è misurato con una mission sfidante: ottimizzare la gestione del packaging dei prodotti tecnologici – dalle AEE, ai relativi componenti, accessori e ricambi, fino alle batterie – garantendo alle aziende associate la piena conformità alle normative sulla Responsabilità Estesa del Produttore e un servizio dedicato lungo tutta la filiera.

I record di Erion Packaging nel 2024

Nel 2024, il Consorzio ha raccolto da 386 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, 20.545 tonnellate di Rifiuti di Imballaggi (il 79% in più rispetto al risultato dell’anno precedente) avviandone a riciclo 19.530 tonnellate (il 95% di quelli raccolti). Si tratta, nello specifico di 8.410 tonnellate di carta (pari al peso di 3,3 milioni di risme da 500 fogli A4), 7.942 tonnellate di legno (con le quali potrebbero prodursi circa 397 mila pallet in legno) e 3.177 tonnellate di plastica (equivalenti alla quantità necessaria per fabbricare 1,3 milioni di sedie da giardino). Guardando agli impatti ambientali, il lavoro svolto da Erion Packaging nel 2024 ha portato a risultati significativi. Più precisamente, il risparmio di emissioni ammonta a 2.536 tonnellate di CO2eq, come quelle assorbite in un anno da un bosco grande quanto 355 campi da calcio. Inoltre, il Consorzio ha contribuito al risparmio di 6.680.000 kWh di energia, pari al consumo di oltre 152.000 lampadine LED accese per un anno, e di 620.965 m³ di acqua, un volume equivalente a quello di 248 piscine olimpioniche. A questi numeri si aggiungono i quantitativi di imballaggi urbani da raccolta differenziata gestiti e finanziati per il tramite degli accordi con i Consorzi di Filiera: si tratta di ulteriori 4.447 tonnellate raccolte, di cui 3.062 tonnellate di carta e 1.385 di plastica. I quantitativi avviati a riciclo, per questo flusso, sono stati pari complessivamente a 3.478 tonnellate, di cui 2.756 tonnellate di carta e 723 di plastica.

La sinergia con Erion WEEE, Erion Professional ed Erion Energy: il modello one stop shop

Risultati, questi, resi possibili da una strategia operativa basata su due livelli di sinergie. Il primo è rappresentato dalla collaborazione con Erion WEEE, Erion Professional ed Erion Energy – i Consorzi del Sistema Erion dedicati, rispettivamente, alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) Domestici e Professionali e dei Rifiuti di Batterie (RB) – che ha permesso di fornire ai Soci un servizio one stop shop in grado di garantire una gestione integrata dei Rifiuti di Imballaggi, dei RAEE, dei RB. Un approccio che si è rivelato particolarmente efficace, consolidando Erion Packaging come un’alternativa efficiente, efficace, progettata su misura e più competitiva, non solo per i Soci del Sistema Erion, ma anche per tutte le aziende che producono o commercializzano prodotti tecnologici imballati e che, grazie al Consorzio possono contare su tariffe ottimizzate, su contributi ambientali trasparenti e vantaggiosi e su un servizio dedicato lungo tutta la filiera.

Le convenzioni di Erion Packaging e l’ampliamento della rete di raccolta

Il secondo livello di sinergie è nato dalla sottoscrizione di 25 convenzioni ad hoc tra il Consorzio e importanti realtà della filiera, come Unirima, Ancra e Aires, nonché con un insieme di imprese produttrici, logistiche, distributive e installatori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche che si occupano del corretto avvio a riciclo degli imballaggi dei prodotti installati presso i consumatori finali.  A questi plus si aggiunge il lavoro di una task force formata da esperti del settore imballaggi che ha portato all’ampliamento del numero di aziende associate e all’introduzione di meccanismi di incentivazione economica per le imprese e per gli impianti più virtuosi, in particolare nella fase di separazione dei materiali, un passaggio cruciale per l’efficacia del riciclo e per il raggiungimento delle alte performance raggiunte dal Consorzio che, nell’arco di due anni, si sono allineate all’alto livello della filiera italiana, considerata una best practice europea.

Andrea Bizzi, Direttore Generale di Erion Packaging: “Impegno massimo per la tutela dell’ambiente”

“I risultati ottenuti da Erion Packaging nel 2024 sono sorprendenti e dimostrano l’efficacia e l’efficienza di un Sistema Collettivo operativo da appena due anni. – ha dichiarato Andrea Bizzi, Direttore Generale del Consorzio – Il lavoro fatto per ampliare la rete di raccolta ha dato i suoi frutti, così come le sinergie create all’interno del Sistema Erion. Essere in linea con i risultati della filiera nazionale di gestione degli imballaggi, best practice europea, è per i nostri Produttori un motivo di grande orgoglio, perché testimonia un impegno massimo nella tutela dell’ambiente in un’ottica di sostenibilità e di sviluppo dell’economia circolare.”

Brochure